Archivio di Stato di Firenze, Decima Repubblicana, 20, carta 26 r. e v.
Antonmaria di Noldo Gherardini
dichiara di possedere un podere denominato "La Ripa" nei pressi di San
Donato in Poggio. Il podere é sommariamente descritto con la casa del
lavoratore, i confini e la
produzione di grano, vino, olio, e "biade".
Antonmaria dichiara inoltre di aver
ceduto ("alienato") pochi anni prima alcuni beni immobili: alcuni pezzi di
terra fra cui il "piano del nocie" ed un podere. I pezzi di terra sono stati
venduti, mentre il podere é andato a costituire la dote dalle figlia Lisa. Dichiara esplicitamente di aver consegnato il podere a Francesco
di Bartolomeo del Giocondo come dote "della Lisa mia figliuola . . . e' per fondo
dotale".
Insomma nel 1489 Antonmaria
scorpora il "Piano del nocie" dal podere "detto La Ripa"
e nel 1494 assegna la proprietà del vicino podere di san Salvestro in dote alla figlia.
Riduci questa
finestra